La strada di sabbia, il documentario sull’Italia degli anni Sessanta di Pier Paolo Pasolini.
La lunga strada di sabbia

Musician
La strada di sabbia, il documentario sull’Italia degli anni Sessanta di Pier Paolo Pasolini.
Da alcuni giorni su Youtube è presente un video nel quale Stanley Kubrick spiega il finale del capolavoro 2001: Odissea nello spazio. La parte in assoluto più enigmatica del film trova finalmente spiegazione dalle parole di chi l’ha generata. Niente ci impedisce di continuare a cercare infinite interpretazioni ma il video…
‘Nuraghes S’Arena è un cortometraggio scritto e diretto da Mauro Aragoni nel 2016 con protagonista Salmo. Si tratta di un racconto Epico/Fantasy dalle venature splatter, ispirato ad un’antica civiltà esista realmente in Sardegna durante l’Epoca del Bronzo, la ”Civiltà Nuragica”’. Il film rappresenta la prima trasposizione cinematografica a prendere spunto…
Che cosa è The Audition? Si tratta di un corto pubblicitario girato da Martin Scorsese commissionato commissionato dalla Melco Crown Entertainment allo scopo di pubblicizzare i propri casinò, mettendo a disposizione un budget di 70 milioni di dollari, 26 dei quali (13 a testa) sono andati a coprire il cachet dei…
Ieri ho finito di vedere “Into the Wild”, un bel film nel quale un giovane appena laureato abbandona soldi e benessere per scappare alla ricerca di una solitudine quasi completa con terra e natura selvaggia. L’ho visto già tre o quattro volte in tutto. Qui il trailer, per chi fosse…
Si chiama Smartflix e offre accesso al catalogo globale di Netflix sgretolando ogni limite geografico e permettendo di vedere dal nostro Paese – come da ogni altro – qualsiasi film, serie tv o documentario disponibile nel catalogo Netflix di qualsiasi altro Paese al mondo. L’App – per ora disponibile per…
Vi siete mai chiesti quale sia la città o il paese in cui è stato girato il vostro film preferito o dove sia stata girata proprio quella scena che vi ha fatto piangere, ridere o semplicemente pensare? Da oggi con Play The World potrete decidere di esplorare Roma, Parigi, New…
Il 31 dicembre 2013 non ha segnato solo la fine dell’anno e l’inizio di uno nuovo, ma ha anche portato via qualcosa di apparentemente meno percettibile, ma che cambierà definitivamente il modo di vedere determinate cose. Dal 1° gennaio 2014 la pellicola cinematografica non esiste più. È morta dopo la…
1921 L’ANNO DEL MISTERO Abbiamo letto di tutto sulla scena finale del film di Kubrick (vedi foto sopra), quella che tutti si sono scervellati a interpretare nei modi più “pittoreschi”, arrivando a sostenere ipotesi fin troppo filosofiche e “trascendenti”, con allusioni al male, all’eterno ritorno dell’uguale ecc. E invece no. Non c’è nessun…
Sabato 10 novembre partirà la 53° Edizione del Festival dei Popoli, la più importante rassegna sul cinema documentario in Italia ed una delle più prestigiose a livello internazionale. Dovrebbe ingolosire non poco tutti gli estimatori di Stanley Kubrick la proiezione serale di “Room 237”, documentario che smonta pezzo per pezzo…
In Italia s’aggirano silenziosi veri e propri cercatori d’alberi: guardano, annuiscono, misurano, documentano, fotografano, tracciano, pensano, catalogano. Sognano e realizzano nuovi strumenti per amare il paese, tracciano percorsi botanici che illuminano il paesaggio: avvicinano il passato al futuro. Trasformano le nostre città popolate della specie Homo oeconomicus in spazi abitati e…
Ieri sera avevo in mente un programma di tutto relax. Multisala e popcorn. Ma non è andata così. REC, il film di Jaume Balaguerò, mi ha tenuto per un’ora e mezza sul ciglio della poltrona. La trama: Una reporter sta realizzando un servizio in una stazione di pompieri con l’intenzione…