Serenata Española, opera inedita e sconosciuta di Francisco Tárrega.

Sul Forum Italiano di Chitarra Classica si parla della Serenata Española, opera inedita e sconosciuta di Francisco Tárrega (1852-1909). La notizia arriva da Luis Briso de Montiano, amministratore del forum dedicato alla chitarra guitarra.artepulsado che porta a conoscenza gli utenti dell’esistenza di un manoscritto inedito e sconosciuto del celebre compositore spagnolo. Il link…

read more

Bèrben pubblica Mélancolie di Roberto Piana

Le Edizioni Musicali Bèrben avviano la distribuzione del preludio per chitarra Mélancolie del pianista-compositore sassarese Roberto Piana. Nel corso della scorsa estate ho completato la revisione della composizione della quale sono il dedicatario e poco prima del periodo natalizio del 2017 ho inviato all’editore il lavoro finito.  La composizione sarà eseguita…

read more

Franco Cavallone Music for Solo Guitar

Il lavoro svolto negli ultimi anni sulla musica di Franco Cavallone, compositore piemontese che reputo tra i migliori del panorama musicale italiano contemporaneo, è stato fondamentale per la definizione di alcuni brani di repertorio e per l’approfondimento della musica originale per chitarra scritta dall’autore. È uno studio che procede incessantemente…

read more

Tomás Marco: Le Diable (Live)

Da un concerto live di qualche anno fa “Le Diable” per chitarra del compositore spagnolo Tomás Marco Aragón (1942). La breve (e demoniaca) pagina fa parte della serie di 22 Studi per chitarra “Tarots”. Per ragioni strettamente personali ho rimosso da alcuni anni queste pagine dal mio repertorio. Qui il video…

read more

Henri Matisse speaking about painting

Henri-Émile-Benoît Matisse (French: [ɑ̃ʁi emil bənwɑ matis]; 31 December 1869 – 3 November 1954) was a French artist, known for both his use of colour and his fluid and original draughtsmanship. He was a draughtsman, printmaker, and sculptor, but is known primarily as a painter. In this short video, you…

read more

Las cinco llagas de Cristo /cortadas en Almería

El Rosario è uno degli Studi di Virtuosità e di Trascendenza di Angelo Gilardino (1941) più eseguiti. La recita del rosario, con le sue regolari e monotone scansioni responsoriali, è posta dall’autore come riferimento formale, insieme all’epigrafe tratta da una lirica di Federico García Lorca (1898-1936) (La monja gitana, dalla raccolta…

read more